1870

L'articolo approfondisce le origini dell'America's Cup, il più antico trofeo sportivo internazionale del mondo. Descrive la storia iniziale, inclusa la vittoria del 1851 dello yacht "America", il successivo trasferimento della Coppa al New York Yacht Club nel 1857 e la prima sfida ufficiale nel 1870. Questa sfida, guidata dall'inglese James Ashbury, segnò l'inizio della rivalità competitiva tra Stati Uniti e Regno Unito, dando forma alla prestigiosa regata che conosciamo oggi.

1903

L'articolo esplora la terza sfida di Sir Thomas Lipton per l'America's Cup nel 1903. Nonostante i suoi continui sforzi e innovazioni, lo yacht di Lipton *Shamrock III* affrontò una forte difesa da parte del *Reliance* del New York Yacht Club. La competizione evidenziò la perseveranza di Lipton, anche se alla fine non ebbe successo. I suoi sforzi e la sua sportività lo resero una figura amata nella storia dell'America's Cup, nonostante non abbia mai vinto il trofeo.

1958

L'articolo riguarda la ripresa delle regate dell'America's Cup dopo la seconda guerra mondiale, concentrandosi sulla competizione del 1958. La gara introdusse la classe da 12 metri, in sostituzione degli yacht più grandi della classe J. Il *Columbia* dello Yacht Club di New York affrontò lo sfidante britannico *Sceptre*, assicurandosi una vittoria decisiva. Questo evento segnò l'inizio di una nuova era per l'America's Cup, ravvivando l'interesse per la competizione e stabilendo un'eredità postbellica per la prestigiosa regata.

1977

L'articolo racconta il trionfo di Ted Turner nell'America's Cup del 1977. Turner, noto per la sua personalità audace, ha condotto lo yacht *Courageous* alla vittoria contro lo sfidante australiano *Australia* con un 4-0. La sua vittoria ha consolidato la sua reputazione nella vela e ha portato una rinnovata attenzione all'America's Cup, unendo sportività a un tocco di spettacolarità.

1992

L'articolo evidenzia la rinascita dell'America's Cup nel 1983, quando il team australiano, guidato da John Bertrand, vinse con *Australia II*, ponendo fine alla serie di 132 anni di vittorie consecutive del New York Yacht Club. Questa vittoria segnò un momento cruciale nella storia della vela, portando l'attenzione mondiale sulla competizione e accendendo un nuovo interesse per lo sport. L'innovativo design della chiglia alata ebbe un ruolo cruciale in questo trionfo.

2007

L'articolo parla dell'America's Cup del 2007, quando la competizione è tornata in Europa dopo 150 anni. Alinghi, il team svizzero, ha difeso con successo il titolo a Valencia, in Spagna, contro Emirates Team New Zealand. Questo evento ha segnato un momento significativo nella storia della Coppa, mostrando la natura internazionale in evoluzione della competizione e la crescente influenza dell'Europa nello sport.

2013

L'articolo esplora l'introduzione della tecnologia foiling nell'America's Cup nel 2013, un'innovazione rivoluzionaria che ha permesso agli yacht di sollevarsi dall'acqua e raggiungere velocità senza precedenti. Questo sviluppo ha rivoluzionato la competizione, rendendo le gare più veloci e più emozionanti. Il passaggio agli yacht foiling è da allora diventato una caratteristica distintiva degli eventi moderni dell'America's Cup, spingendo i confini della tecnologia e della strategia della vela.

2021

L'articolo guarda al futuro del foiling nell'America's Cup, concentrandosi su come questa tecnologia continuerà a evolversi e a plasmare la competizione. Evidenzia le innovazioni in corso e il potenziale per velocità ancora maggiori e gare più emozionanti mentre i team spingono i limiti della progettazione degli yacht. Il foiling rimane centrale per la natura all'avanguardia della Coppa, promettendo di mantenere l'evento all'avanguardia della tecnologia della vela.